Roberto Battiston
Fisico sperimentale, specializzato nel campo della fisica fondamentale e delle particelle elementari, è uno dei maggiori esperti di raggi cosmici. È professore ordinario di Fisica Sperimentale presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento e ha alle spalle una lunga e prestigiosa carriera accademica e scientifica, cominciata subito dopo la laurea con lode in Fisica alla Normale di Pisa (1979) e il dottorato presso l’École Normale Supérieure di Parigi, ricca di riconoscimenti internazionali, tra cui la Legion d’Onore, il Premio Lacchini e il Premio Space Economy. È il secondo italiano ad essere stato inserito nella Hall of Fame dell’International Astronautical Federation. Dal 2014 al 2018 è stato presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
Marco Bracconi
Giornalista di “Repubblica”, per dieci anni ha operato a Italia Radio e fino al 2014 ha curato il blog Politica Pop. Dopo alcuni anni a “Robinson”, inserto culturale del quotidiano, oggi lavora a Milano, dove è responsabile del supplemento sugli eventi della città. Ha scritto la prefazione all’inchiesta di Matteo Pucciarelli L’armata di Grillo. Biografia del MoVimento Cinque Stelle (Alegre, 2012), ed è tra gli autori della raccolta di saggi Alfabeto Grillo. Dizionario critico ragionato del Movimento 5 Stelle (Mimesis, 2014). Il suo ultimo libro, La mutazione (Bollati Boringhieri, 2020), ha avuto un’ampia eco mediatica, contribuendo alla riflessione sugli effetti del virus sul nostro quotidiano e sui rapporti sociali.
Francesco Bruni
Sceneggiatore e regista, insegna al Centro Sperimentale di Cinematografia ed è tra i maggiori protagonisti delle opere cinematografiche più importanti del cinema italiano degli ultimi venti anni. Ha collaborato alle sceneggiature dei film del regista Paolo Virzì (La bella vita, Ferie d’agosto, Ovosodo, Tutti i santi giorni, Il capitale umano e altri), è stato sceneggiatore di Mimmo Calopresti, Francesca Comencini, Roberto Faenza ed è autore dei recenti successi cinematografici di Ficarra e Picone. Per la televisione ha adattato i romanzi di Andrea Camilleri ed è lo sceneggiatore di tutte le serie del successo mondiale della Rai. Passa alla regia con Scialla! (Stai sereno) (2011), con cui vince il David di Donatello e il Nastro d’Argento. I suoi film più recenti sono Tutto quello che vuoi (2017) e Cosa sarà (2020).
Luciano Canfora
Professore emerito presso l’Università di Bari, è autore prolifico di filologia classica, storia e politica dall’età antica all’età contemporanea e partecipa attivamente al confronto culturale nel Paese contribuendo con la sua profonda cultura e la forte personalità intellettuale al dialogo sul presente e sulle prospettive future. Dirige la rivista “Quaderni di storia” e collabora col “Corriere della Sera”. Fra le sue ultime pubblicazioni: La crisi dell’utopia. Aristofane contro Platone (Laterza, 2014); Augusto figlio di Dio (Laterza, 2015); Tucidide. La menzogna, la colpa, l’esilio (Laterza, 2016); La schiavitù del capitale (il Mulino, 2017); Cleofonte deve morire. Teatro e politica in Aristofane (Laterza, 2017); Il sovversivo. Concetto Marchesi e il comunismo italiano (Laterza, 2019).
Patrizia Caraveo
Dirigente di Ricerca all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Astrofisica di fama mondiale, nel 2003 è stata nominata “man of the year” (un titolo che la dice lunga sui pregiudizi di genere, contro i quali non ha mai smesso di lottare). Nel 2009 è stata insignita del Premio Nazionale Presidente della Repubblica. Fa parte del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica e delle “100 donne contro gli stereotipi”. È Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Fra i suoi libri più recenti: Uomini e donne: stessi diritti? (Castelvecchi, 2017); L’universo violento (Corriere della Sera, 2018); Conquistati dalla Luna (Raffaello Cortina Editore, 2019); Il cielo è di tutti (Dedalo, 2020).
Franco Cardini
Tra i più grandi storici italiani, specializzato nei grandi temi medievali, si muove con grandi letture complessive anche su quelli della modernità e della contemporaneità. Attualmente è professore emerito presso l’Istituto di Scienze Umane e Sociali aggregato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e fa parte del Consiglio scientifico della Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino. Vincitore di molti premi internazionali, e punto di riferimento di tutta la programmazione storico-scientifica della Rai, è autore di numerose opere. Fra i suoi studi più recenti: Andalusia. Viaggio nella terra della luce (2018, il Mulino), Il grande racconto delle crociate (insieme ad Antonio Musarra; il Mulino, 2019), Hitler in Italia. Dal Walhalla a Pontevecchio, maggio 1938 (insieme a Roberto Mancini; il Mulino, 2020)
Giovanni Carletti
Versiliese, trapiantato a Roma, è editor presso Laterza dal 2008. Appassionato di storia e di politica, si è laureato in Scienze Politiche all’Università di Pisa e ha conseguito un dottorato di ricerca e un post-dottorato presso lo stesso ateneo occupandosi di storia dei ceti dirigenti, di storia delle professioni e di storia dell’editoria.
Alberto Casadei
Insegna Letteratura italiana all’Università di Pisa. Si è occupato di testi dal Tre al Cinquecento (in particolare di Ariosto), nonché di poesia e narrativa contemporanee, anche in una prospettiva comparatistica e teorica. Su Dante ha pubblicato numerosi articoli e i volumi Dante oltre la “Commedia” (il Mulino, 2013), Dante. Nuovi accertamenti e punti critici (FrancoAngeli, 2019). È uscito nel 2020, per il Saggiatore, Dante. Storia avventurosa della “Divina Commedia”. Dalla selva oscura alla realtà aumentata.
Giulia Ciarapica
Classe 1989, è blogger culturale, collaboratrice del “Foglio” e scrittrice. Ha pubblicato con Cesati il saggio Book blogger. Scrivere di libri in Rete: come, dove, perché (2018). Il suo primo romanzo è Una volta è abbastanza, edito da Rizzoli (2019). Tiene corsi di scrittura e bookblogging nelle scuole.
Eugenio Coccia
È professore ordinario di fisica sperimentale e Rettore della scuola universitaria superiore “Gran Sasso Science Institute” a L’Aquila. Ha diretto esperimenti per la ricerca delle onde gravitazionali al CERN di Ginevra e nei Laboratori INFN di Frascati. È uno degli autori della scoperta delle onde gravitazionali con i rivelatori LIGO e Virgo. È stato Direttore dei Laboratori INFN del Gran Sasso, è membro dell’Academia Europaea e Fellow della European Physica Society.
Mario De Caro
Insegna Filosofia presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre. Fra i suoi temi principali figura il libero arbitrio all’interno della riflessione filosofico-teologica occidentale, con particolare attenzione al dibattito analitico. Si è occupato anche di storia della scienza, con particolare riguardo alle ascendenze filosofiche nel pensiero di Galileo e all’influenza del darwinismo. È stato presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica (SIFA) ed è attualmente vicepresidente della Consulta nazionale di Filosofia. Con Maurizio Ferraris e Achille Varzi ha condotto Zettel. Filosofia in Movimento, programma televisivo Rai dedicato alla filosofia. Il suo ultimo libro è Realtà (2020, Bollati Boringhieri).
Barbara De Rossi
Attrice e conduttrice televisiva. Ha lavorato per il cinema e per il teatro (Il bacio, 2016; Coro di donna e uomo, 2016-2017; Diario di Adamo ed Eva, 2018-2019; ecc.), oltre ad aver recitato in molte fiction e miniserie. Nel 2013 ha debuttato in Amore criminale (Rai 3), trasmissione che ha guidato fino al 2016, quando è passata alla conduzione di un programma per Rete 4 (Il terzo indizio). Candidata ai David di Donatello come attrice protagonista per Maniaci sentimentali (1994), ha ricevuto numerosi riconoscimenti, fra cui il premio Giffoni (2011), il premio Antinoo (2019) e il premio Caesar per il teatro (2016).
Francesco Eleuteri
Diplomato presso la Scuola di Teatro Roma, alterna l’attività di attore alla partecipazione o all’ideazione di progetti e allestimenti artistici. Nel 2001 realizza la sua prima regia teatrale, l’anno dopo viene messo in scena il suo primo lavoro come autore. Dal 2010 è il direttore artistico del Fluvione Film Festival, un concorso cinematografico, giunto alla sua decima edizione, dedicato ai cortometraggi (incentrati in particolare sulla narrazione documentaristica dei vari territori).
Gabriele Ferraresi
Giornalista e scrittore, collabora con “Esquire” e “Domus”. Nel 2006, neolaureato, è cooptato da “Cronaca Vera”, cui collabora come inviato per tre incredibili anni in giro per l’Italia. Ha pubblicato: Il testimone (Aliberti, 2007), L’uomo che riuscì a fottere un’intera nazione (Il Saggiatore, 2012) e Cortocircuito (2019, Quant/Ledizioni). L’ultimo suo libro è Mad in italy. Manuale del trash italiano 1980/2020 (il Saggiatore, 2020).
Giulio Ferroni
Ha insegnato fino al 2013 Letteratura italiana all’Università di Roma “La Sapienza”, presso la quale è professore emerito. Ha rivolto i suoi studi ai più vari autori della letteratura italiana (da Dante a Tabucchi), alla teoria della letteratura e alla produzione letteraria contemporanea. È autore, tra l’altro, dell’ampia Storia della letteratura italiana in 4 volumi (1991 e 2013) e di molteplici saggi critici e teorici. Tra le sue più recenti pubblicazioni: La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere (Salerno, 2019) e L’Italia di Dante. Viaggio nel paese della “Commedia” (La Nave di Teseo, 2019, premio Viareggio 2020).
Antonio Forcellino
È tra i maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Architetto e scrittore, ha realizzato restauri di opere di valore assoluto come il Mosè di Michelangelo, l’Arco di Traiano e il Duomo di Siena. La sua attenzione si rivolge da sempre ai contesti storici, alle tecniche e ai materiali, alle radici psicologiche e biografiche dei grandi capolavori. Fra i suoi numerosi saggi: Michelangelo. Una vita inquieta (2005), Raffaello. Una vita felice (2006), 1545. Gli ultimi giorni del Rinascimento (2008), Leonardo. Genio senza pace (2016), tutti per Laterza. Fra i suoi romanzi si segnalano quelli del ciclo Il secolo dei giganti: Il cavallo di bronzo (2018); Il colosso di marmo (2019); Il fermaglio di perla (2020), tutti per HarperCollins.
Andrea Franzoso
Vive a Milano, ha una laurea in Giurisprudenza, un baccalaureato in Filosofia e un master in Business Administration. È stato cadetto dell’Accademia Militare di Modena e per otto anni ha prestato servizio come ufficiale dei carabinieri, congedandosi col grado di capitano. Ha vissuto quattro anni coi gesuiti, e ha lavorato in azienda. Oggi si occupa di educazione civica, dalla primaria alle superiori. Ha scritto due libri per ragazzi (e per le loro famiglie), entrambi per De Agostini: #disobbediente! Essere onesti è la vera rivoluzione e Viva la Costituzione.
Andrea Gentile
È scrittore e, dal 2014, è direttore editoriale del Saggiatore. È autore dei romanzi L’impero familiare delle tenebre future (il Saggiatore, 2012), Volevo tutto. La Vita nuova (Rizzoli, 2014), I vivi e i morti (minimum fax, 2018) e, insieme a Giuseppe Genna, del poema cosmogonico Etere divino (2015, il Saggiatore).
Fulco Lanchester
Professore ordinario di Diritto costituzionale italiano e comparato alla Sapienza Università di Roma, è una delle massime autorità in Italia sui temi della costituzione e del diritto. I suoi interessi sono prevalentemente indirizzati sui temi della rappresentanza politica, dei sistemi elettorali, delle forme di Stato e di governo, della storia costituzionale e del pensiero giuridico italiano e tedesco. È stato coordinatore generale della rivista “Nomos”, edita dall’Istituto Poligrafico dello Stato, di cui è attualmente direttore responsabile, e dirige la collana “Archivio di storia costituzionale e di teoria della costituzione” per Giuffrè.
Michele Luzzatto
Dopo un dottorato e un post-dottorato in Biologia è entrato nel mondo dell’editoria, ed è attualmente direttore editoriale di Bollati Boringhieri. Si è occupato in particolare di evoluzionismo e del pensiero darwiniano, scrivendone su diverse testate. Tra le sue pubblicazioni: Preghiera darwiniana (Raffaello Cortina, 2008).
Elettra Mallaby
Nel 2010, dopo diversi anni di dedizione alla fotografia, soprattutto in campo musicale e teatrale, inizia a studiare recitazione e a prendere parte ai primi cortometraggi e spettacoli teatrali. Ha lavorato con Alberto di Stasio, Manuela Cherubini, Alessandro Berdini, con diversi maestri americani, come Susan Batson, Xavier Galito Oliva e Doris Hicks, e con Paolo Virzì, Checco Zalone e Alessandro Gassman. L’ultimo film in cui ha recitato è Andrà tutto bene di Francesco, in uscita a breve. Fra le sue serie tv: Don Matteo, Un passo dal cielo e Una pallottola nel cuore. Nel 2018 ha ricevuto il premio come miglior attrice emergente a “Cortinametraggio”.
Mario Martone
È uno dei più importanti registi italiani. Lavora in teatro (premi della critica per Tango glaciale, Rasoi, Operette morali, Il sindaco del rione Sanità), al cinema (David di Donatello per Morte di un matematico napoletano, L’amore molesto, Noi credevamo, Il giovane favoloso), all’opera (premi Abbiati per Matilde di Shabran, Antigone, The Bassarids, Chovanščina). Ha fondato Teatri Uniti, diretto i teatri stabili di Roma e di Torino, realizzato produzioni nei più grandi teatri del mondo e raccontato costantemente Napoli, sua città natale.
Pierluigi Mingarelli
Laureato in matematica, è direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno e ideatore e animatore della Festa di Scienze e Filosofia, nata nel 2011 nella stessa Foligno e della quale, nel 2021, si celebrerà il decennale.
Mario Morcellini
Studioso e docente di comunicazione, giornalismo e reti digitali, dal 2017 è commissario all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e consigliere alla Comunicazione presso Sapienza Università di Roma. È stato preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione per due mandati e, dal 2010, direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale. Spiccano, tra le sue pubblicazioni, Il declino dell’università. Appunti e idee per una comunità che cambia, con Valentina Parlato (Il Sole 24 Ore, 2005), e la curatela di un volume importante: Il Mediaevo italiano. Industria culturale, tv e tecnologie tra XX e XXI secolo (Carocci, 2005).
Annalisa Nicastro
Direttrice del mensile “Leggere: tutti”, ha fondato, e dirige da 12 anni, la testata digitale “SOund36”, una finestra affacciata e proiettata verso il futuro della cultura musicale di qualità. Innamorata delle lingue, su tutte il tedesco, ha abitato tanti anni a Berlino (da dove collaborava stabilmente con l’ANSA), città preferita tra le tante altre in cui ha vissuto. Ha tre figli e, anche grazie a loro, trova l’energia di coltivare le sue passioni da sempre: leggere a più non posso (in lingua originale possibilmente), ascoltare musica come se non ci fosse un domani, e, naturalmente, scrivere i suoi editoriali.
Anna Oliverio Ferraris
Psicologa, psicoterapeuta e professore ordinario di Psicologia dello sviluppo all’Università della Sapienza di Roma. Dirige la rivista degli psicologi italiani “Psicologia Contemporanea” ed è autrice di saggi, articoli scientifici e testi scolastici. Collabora regolarmente da anni con le riviste “Vita Scolastica”, “La scuola dell’infanzia”, “Vita dell’infanzia”, “Prometeo”. E’ stata collaboratore fisso per molti anni del “Corriere Salute” (“Corriere della Sera”) e scrive ora saltuariamente su alcuni quotidiani e altre riviste. Fra i suoi volumi più recenti: Tuo figlio e il sesso. Crescere figli equilibrati in un mondo con troppi stimoli (BUR, 2015) e Più forti delle avversità. Individui e organizzazioni resilienti, con Alberto Oliverio (Bollati Boringhieri, 2014). La sua ultima opera (per Boringhieri) è una guida laica sulla famiglia attraverso tutte le epoche e le diverse società.
Nuccio Ordine
Letterato e accademico italiano, professore ordinario di letteratura italiana presso l’Università della Calabria, è internazionalmente riconosciuto come uno dei massimi studiosi del Rinascimento e di Giordano Bruno. È presidente del Centro Internazionale di Studi telesiani, bruniani e campanelliani e membro del Comitato scientifico dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Collabora alle pagine culturali del “Corriere della Sera”, dirige i “Classici della letteratura europea” per Bompiani e in Francia, con Yves Hersant, due collane presso Les Belles Lettres. Fra i suoi libri più recenti, oltre al best seller L’utilità dell’inutile (Bompiani, 2013): Classici per la vita. Una piccola biblioteca ideale (La Nave di Teseo, 2016) e Gli uomini non sono isole. I classici ci aiutano a vivere (La Nave di Teseo, 2018).
Sandra Petrignani
Nata a Piacenza, vive oggi tra Roma e la campagna umbra. Ha svolto una lunga attività nel giornalismo culturale per quotidiani e settimanali e ha partecipato alla fondazione di Theoria, che rappresentò negli anni ’80 un’esperienza editoriale innovativa e coraggiosa. Autrice di romanzi, racconti, libri di viaggio, memorie e biografie, ha pubblicato (tutti per Neri Pozza), fra le altre cose: La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg (2018); i racconti di fantasmi Care presenze (2004); Marguerite (2014), un romanzo dedicato alla figura della Duras; La scrittrice abita qui (2002), un libro di viaggio nelle case-museo di grandi autrici del Novecento; Addio a Roma (2012), un ritratto della società letteraria nella capitale dal dopoguerra agli anni Settanta.
Mario Polia
Storico, antropologo, etnografo e archeologo italiano, è specialista in antropologia religiosa e storia delle religioni. Professore di Antropologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, protagonista di studi e ricerche nelle Ande e esperto di temi di antropologia delle missioni coloniali con importanti scoperte d’archivio sulla esistenza mitica città di Eldorado. Ha svolto ricerche demo-antropologiche nel territorio ascolano ed è presidente del Centro Studi Tradizioni Picene. Tra i suoi libri: Tra Sant’Emidio e la Sibilla. Forme del sacro e del magico nella religiosità popolare ascolana (Forni, 2004) e L’Aratro e la Barca. Tradizioni picene nella memoria dei superstiti (Lìbrati, 2013).
Eugenia Romanelli
È fondatrice e direttrice della scuola europea di scrittura Writers Factory, dedicata alla scrittrice statunitense Ursula Le Guin, e dirige attualmente la testata giornalistica “ReWriters”. Scrive per “Vanity Fair”, è blogger per “Il Fatto Quotidiano” e “L’Espresso” e ha insegnato scrittura creativa all’Università “La Sapienza” e all’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e giornalismo e nuovi media, business writing e social media writing alla Luiss di Roma e alla Scuola di Scienze Aziendali di Firenze. Fra le sue più recenti pubblicazioni il romanzo Mia (Castelvecchi, 2019) e la curatela, insieme a Giusy Mantione, del volume Il corpo della terra, la relazione negata (Castelvecchi, 2020).
Alessio Romano
È autore di Solo sigari quando è festa (Bompiani, 2015), Paradise for All (Bompiani, 2016), D’amore e baccalà (EDT, 2018). Ha curato l’antologia di racconti Gli stonati (NEO, 2017) e il libro fotografico Una stanza tutta per loro (Avagliano, 2018). Per Lisciani è autore dei libri per l’infanzia Gli Irregolari di Salita Sospiro (2019) e Ulisse e Polifemo (2020). Insegna scrittura creativa, e organizza eventi culturali e reading musicali.
Emanuela Rossi
Marchigiana (di Fermo), ha studiato storia del cinema al Dams di Bologna. Dopo un’esperienza come giornalista in alcuni magazine (“Grazia”, “Marie Claire”, “D-Donna”, “Casa Vogue”) decide di andare a Roma a fare la regista. Al primo corto, Il bambino di Carla (2017), entrato nella cinquina dei David di Donatello e dei Nastri d’Argento, fa seguito la co-regia della serie tv Non uccidere (prima serie: 2015) e la regia di Buio, premio speciale SIAE per la sceneggiatura ai Nastri d’Argento. Il film è stato presentato (nella sezione Alice nella Città) alla Festa del Cinema di Roma (2019).
Antonio Sgobba
Giornalista, è stato il responsabile delle pagine culturali di “IL”, mensile del “Sole 24 Ore”, e ha collaborato con “La Lettura” del “Corriere della Sera”, “Wired”, “Pagina 99” e altre testate. Dal 2016 lavora in Rai ed è tra i conduttori di “TGR Petrarca. Le parole della cultura” (Rai 3). Fra i suoi ultimi libri: Il paradosso dell’ignoranza da Socrate a Google (2017) e La società della fiducia. Da Platone a WhatsApp (2020), pubblicati entrambi dal Saggiatore.