Loading...

Privacy e Cookie policy

Informativa Privacy e Cookie Policy

La presente informativa descrive le modalità di gestione del sito istituzionale in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi degli art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679 e della normativa di adeguamento a coloro che interagiscono con il servizio web del titolare Comune di Ascoli Piceno, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: www.futuromemoriafestival.it corrispondente alla pagina iniziale del sito di proprietà del titolare.

L’informativa è resa solo per il sito del titolare e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link che dovessero essere pubblicati sul sito del titolare.

Nel seguito di questa informativa il Regolamento Europeo 2016/679 potrà essere definito con il termine GDPR (General Data Protection Regulation).

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, informiamo l’utente che a seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. L’invio di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, procedere alle richieste di iscrizione e invio di una newsletter periodica, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nel messaggio. I trattamenti connessi ai servizi di questo sito (quali il conferimento e/o la raccolta dell’indirizzo di posta elettronica dell’utente per l’invio della newsletter), per finalità di comunicazione e informazione giuridica in materia di diritto delle nuove tecnologie, è curato solo da personale incaricato del trattamento (collaboratori o personale della segreteria).

IL “TITOLARE” DEL TRATTAMENTO

A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Il “titolare” del loro trattamento è il Comune di Ascoli Piceno, che ha sede in Piazza Arringo 7, 63100 Ascoli Piceno. Il rappresentante del Titolare è il Sindaco pro tempore.

Alcune operazioni di trattamento potrebbero essere, altresì, effettuate anche da altri soggetti terzi, ai quali il Comune di Ascoli Piceno affida talune attività, o parte di esse, funzionali all’erogazione del servizio.

In tal caso detti soggetti saranno designati come responsabili o incaricati del trattamento.

Ai responsabili eventualmente designati, il Comune di Ascoli Piceno impartirà adeguate istruzioni operative, con particolare riferimento all’adozione delle misure minime di sicurezza, al fine di poter garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati.

I dati possono inoltre essere comunicati, in caso di richiesta, alle autorità competenti, in adempimento ad obblighi derivanti da norme inderogabili di legge.

IL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (DPO), nominato dal Titolare con decreto sindacale n.20 del 24/05/2018 è l’ing. Massimo Carloni contattabile all’indirizzo e-mail privacy@comune.ascolipiceno.it o all’indirizzo PEC privacy.ap@pec.it

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO.

I dati raccolti attraverso la compilazione di opportune forms rese disponibili in apposite sezioni del sito sono trattati esclusivamente per le finalità per le quali tale servizio viene reso on-line.

Le finalità sono esclusivamente di tipo istituzionale ai sensi dell’art. 2 sexties del Codice o per l’iscrizione alla newsletter inviata dal festival o dal Comune.

Ulteriori dettagli e adeguata informazione (ai sensi degli art.13.e 14 del GDPR) verranno forniti di volta in volta in base alle form da compilare da parte degli interessati per ottenere i servizi proposti.

DESTINATARI DEI DATI PERSONALI

I dati personali degli utenti che chiedono l’invio di materiale informativo (mailing-list, risposte a quesiti, avvisi e newsletter, atti e provvedimenti, ecc.) o servizi online sono utilizzati unicamente al fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nei soli casi in cui:

1. ciò è necessario per l’adempimento delle richieste (es. servizio di spedizione della documentazione richiesta);

2. la comunicazione è imposta da obblighi di legge o di regolamento;

3. durante un procedimento legale.

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito sono curati esclusivamente da personale tecnico del Comune di Ascoli Piceno, autorizzato al trattamento.

LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede del titolare e sono curati solo da personale dell’Ufficio incaricato del trattamento.

Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso, salvo nei casi espressamente previsti dalla legge.

TIPI DI DATI TRATTATI

Dati di navigazione – log files

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web rilevano, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati non associati a Utenti direttamente identificabili, la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione.

Dati forniti volontariamente dall’utente.

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

Cookie Policy

Per le informazioni relative ai cookie utilizzati sul sito www.comuneap.gov.it si rimanda alla specifica Cookie Policy individuabile nella sezione Privacy.

L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.

I dati personali che potrebbero essere forniti sono utilizzati solo per fini istituzionali, non soggetti a trattamenti automatizzati ne danno luogo a profilatura

FACOLTATIVITÀ DEL CONFERIMENTO DEI DATI

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta al Comune di Ascoli Piceno o comunque indicati in contatti con l’Ufficio per sollecitare l’invio della newsletter, di materiale informativo o di altre comunicazioni.

Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.

Per completezza va ricordato che in alcuni casi (non oggetto dell’ordinaria gestione di questo sito) l’Autorità Garante può richiedere notizie e informazioni ai sensi dell’articolo 157 del Codice in materia di protezione dei dati personali e nell’ambito dei poteri di cui all’art.58 del GDPR, ai fini del controllo sul trattamento dei dati personali. In questi casi la risposta è obbligatoria a pena di sanzione amministrativa.

MODALITÀ E DURATA DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (sez.3 art.15 e successivi del regolamento europeo 2016/679). Più in dettaglio gli interessati hanno il diritto di:

• chiedere la conferma dell’esistenza o meno dei propri dati personali;

• ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, e quando possibile, il periodo di conservazione;

• ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;

• ottenere la limitazione del trattamento;

• ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;

• opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;

• opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.

Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.

Le richieste vanno rivolte:

– via e-mail, all’indirizzo protocollo@comune.ascolipiceno.it

– oppure via PEC, all’indirizzo comune.ascolipiceno@actaliscertymail.it

All’interessato è riconosciuto anche il diritto di proporre reclamo un’autorità di controllo ai sensi dell’art 77 del GDPR.

MODALITÀ DI REVOCA DELCONSENSO

Per la revoca di specifici consensi relativi a comunicazioni elettroniche (comunicazioni istituzionali, customer satisfaction etc..), conferiti all’atto di richiesta dei vari servizi erogati tramite il portale di Comune di Ascoli Piceno, contattare il Titolare del trattamento dei dati all’indirizzo preposto per l’esercizio del diritti disciplinato nel paragrafo successivo della presente informativa.

Inoltre, con riferimento ai singoli servizi di newsletter è possibile revocare l’iscrizione mediante i link forniti in calce alle mail di invio delle newsletter in oggetto.

P3P

La presente informativa sulla privacy è consultabile in forma automatica dai più recenti browser che implementano lo standard P3P (“Platform for Privacy Preferences Project”) proposto dal World Wide Web Consortium (www.w3c.org). Ogni sforzo verrà fatto per rendere il più possibile interoperabili le funzionalità di questo sito con i meccanismi di controllo automatico della privacy disponibili in alcuni prodotti utilizzati dagli utenti. Considerando che lo stato di perfezionamento dei meccanismi automatici di controllo non li rende attualmente esenti da errori e disfunzioni, si precisa che il presente documento, pubblicato all’indirizzo http://www.comuneap.gov.it/privacy costituisce la “Privacy Policy” di questo sito che sarà soggetta ad aggiornamenti.

_______________________________________________________________________________________

INFORMATIVA PRIVACY PER L’UTILIZZO DEI COOKIE

1. Cookie

I cookie sono file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali e che vengono ritrasmessi ai siti stessi alla visita successiva. I cookie si possono suddividere in due macro-categorie: “cookie di profilazione” e “cookie tecnici”.

1.1 Cookie di profilazione

Il sito non utilizza cookie di profilazione, cioè cookie volti a creare profili relativi all’utente al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione sul sito del Comune di Ascoli Piceno. Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito.

1.2 Cookie tecnici

Il sito del Comune di Ascoli Piceno utilizza cookie tecnici per consentire l’esplorazione sicura, rapida ed efficiente del sito stesso e per fornire agli utenti i servizi richiesti. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.

1.2.1 Cookie tecnici di sessione

I cookie di sessione sono utilizzati per la navigazione e per l’autenticazione ai servizi online e alle aree riservate. L’uso di questi cookie (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire la navigazione efficace del sito. I cookie di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. L’utilizzo di cookie permanenti è strettamente limitato all’acquisizione dei dati statistici utili a comprendere il livello di utilizzo del proprio sito.

1.2.2 Cookie analytics

Sono assimilati ai cookie tecnici e sono utilizzati per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. I dati ricavabili da questi cookie (compresi gli indirizzi IP) sono gestiti dal Comune di Ascoli Piceno in qualità di gestore del sito esclusivamente per finalità statistiche e per l’elaborazione di report sull’utilizzo del sito stesso.

1.2.3 Cookie di terza parte

I cookie di “terza parte” vengono impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato. Pertanto, se un utente visita un sito e una società diversa invia l’informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookie di terze parti.

In osservanza delle indicazioni fornite dal Garante Privacy (Provvedimento dell’8 maggio 2014) si invita l’utente ad acquisire le informazioni sui cookie eventualmente utilizzati dalle terze parti nello svolgimento dei propri servizi direttamente sulle loro pagine. Il presente sito web si avvale dei seguenti servizi di terze parti: – Google Analytics che utilizza cookie necessari per il proprio funzionamento del tipo (“_ga”, “_gat”, “_utma”, “_utmb”, “_utmc” ed altri simili), rispetto ai quali invitiamo a consultare l’indirizzo

https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage per avere maggiori informazioni circa le relative finalità di utilizzo e modalità operative. Mediante i cookie di Google Analytics possono essere trattati in forma anonima, senza l’acquisizione diretta da parte del Titolare del trattamento di dati personali identificativi dell’utente, i seguenti dati: indirizzo IP (che permette anche la geolocalizzazione), orario e provenienza delle visite, eventuali precedenti visite da parte dello stesso navigatore e altri parametri relativi al sistema operativo, all’ambiente informatico e ai dispositivi utilizzati dagli utenti.

2. Come disabilitare i cookie (opt-out)

La maggior parte dei browser accettano i cookies automaticamente, ma è possibile rifiutarli. Se non si desidera ricevere o memorizzare i cookie, si possono modificare le impostazioni di sicurezza del browser (Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari Opera, ecc…).

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. Di seguito vengono elencate alcune modalità di gestione dei cookie per i tipi più diffusi di browsers WEB. Si ricorda che tali URL o modalità possono variare nel tempo e in base alle versioni dei browser:

2.1 Microsoft Internet Explorer

Da “Strumenti” selezionare “Opzioni internet”. Nella finestra pop up selezionare “Privacy” e regolare le impostazioni dei cookies oppure tramite i link

http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies

http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-9

2.2 Google Chrome per Desktop

Selezionare “Impostazioni”, poi “Mostra impostazioni avanzate”, successivamente nella sezione “Privacy” selezionare “Impostazione Contenuti” e regolare le impostazioni dei cookie oppure accedere tramite link

https://support.google.com/chrome/bin/answer.py?hl=en&answer=95647&p=cpn_cookies

https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it

2.3 Google Chrome per Mobile

Accedere tramite link

https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it

2.4 Mozilla Firefox

Selezionare “Opzioni” e nella finestra di pop up selezionare “Privacy” per regolare le impostazioni dei cookie, oppure accedere tramite il link

http://support.mozilla.org/en-US/kb/Enabling%20and%20disabling%20cookies

https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie

2.5 Apple Safari

Selezionare “Preferenze” e poi “Sicurezza” dove regolare le impostazioni dei cookie oppure accedere tramite il link

https://support.apple.com/it-it/HT201265

2.6 Opera

Selezionare “Preferenze”, poi “Avanzate” e poi “Cookie” dove regolare le impostazioni dei cookie oppure accedere tramite il link

http://www.opera.com/help/tutorials/security/cookies/

http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html

2.7 Browser nativo Android

Selezionare “Impostazioni”, poi “Privacy” e selezionare o deselezionare la casella “Accetta cookie”.

Per i browser diversi da quelli sopra elencati consultare la relativa guida per individuare le modalità di gestione dei cookie.