Loading...

Padri e madri d’Italia: Dante e Cristina Belgioioso

Il sommo poeta e l’aristocratica carbonara (o come si diceva allora giardiniera). Pier Luigi Vercesi attraverso i suoi libri ci farà conoscere due personaggi che possiamo definire in qualche modo padre e madre dell’Italia unita. Da un lato Dante, a cui dobbiamo la nostra lingua, la nostra koinè, il nostro orgoglio nazionale e la cui iconografia e figura è spesso stata il centro di innumerevoli ricostruzioni, alcune delle quali hanno assecondato più i desideri dei cercatori che la verità storica, e dall’altro Cristina di Belgioioso, una donna eccezionale, per certi versi contemporanea che rivendica il suo ruolo, ahimè a lungo misconosciuto, come intellettuale, attivista, politica. Questo incontro ci farà scoprire che molto di quello che pensiamo di queste due iconiche figura va rivisto. Il profilo di Dante può diventare la scusa per arruolarlo tra i Catari (convinto di ciò un altro Dante, il preraffaellitta Gabriele Rossetti); Cristina di Belgioso ritroverà se stessa e non sarà più solo una pasionaria che usava la bellezza per intrighi ma una delle menti più lucide e proiettate al futuro della nostra storia.

Vota
Media: 0

Leave a reply